Menu

Giornate europee del patrimonio

Le prossime Giornate europee del patrimonio:

Réemploi et recyclage

9 e 10 settembre 2023 in tutta la Svizzera

Le Giornate del patrimonio 2023 si interrogano su come coniugare il migliore contributo possibile alla realizzazione della società a emissioni nette pari a zero con la protezione della sostanza storica del nostro patrimonio costruito. Esse sono incentrate sulla sostenibilità della nostra sostanza architettonica storica e la gestione di risorse scarse.

Desideriamo ridurre il consumo energetico e al tempo stesso preservare la sostanza storica del patrimonio edificato. Come conciliare queste due esigenze? O, forse, la soluzione a tale sfida passa proprio per il riciclaggio e il riuso creativo della sostanza storica? Ci può aiutare a gestire meglio le non infinite risorse e a garantire, ad esempio, di poter continuare a costruire anche quando non ci sarà più sabbia? I costruttori degli edifici storici usavano materiali da costruzione naturali e spesso di disponibilità locale. Ciò li rende ancora oggi sostenibili.

Il riciclaggio di preziose materie prime fa parte da molto tempo della nostra quotidianità. Tuttavia, servirsi del vecchio per costruire il nuovo non è solo un fenomeno attuale. In passato lo si faceva per risparmiare denaro. Oggi dobbiamo preservare risorse. Nel patrimonio culturale costruito che vogliamo tramandare a molte altre generazioni rientra anche l’integrità ambientale. Per questo motivo siamo chiamati a ridurre i nostri consumi di energia ed elettricità. Questo vale anche nello sviluppo urbano e per il risanamento degli edifici.


Che cosa sono le Giornate Europee del Patrimonio?

L’obiettivo delle Giornate europee del patrimonio GEP è quello di risvegliare l’interesse per i beni culturali e la loro conservazione in un pubblico sempre più vasto. In occasione di questo avvenimento, che in Svizzera si celebra il secondo fine settimana di settembre, le persone interessate sono invitate a partecipare a delle visite guidate di monumenti, atelier o cantieri, a delle escursioni o anche a delle animazioni particolari in circa 300 siti sparsi su tutto il territorio elvetico.

Dalla loro prima edizione, avvenuta nel 1994, le GEP sono diventate una manifestazione di ampio respiro, che attira ogni anno più di 50 000 visitatori, sensibilizzando il pubblico nei confronti del patrimonio culturale.

Le visite sono organizzate dai servizi federali, cantonali o comunali per la conservazione dei beni monumentali e/o archeologici, come pure da associazioni culturali: enti che ogni anno selezionano le manifestazioni maggiormente meritevoli, prendono contatto con i proprietari, organizzano le viste guidate.

Il centro della NIKE è responsabile della coordinazione dei circa 800 eventi previsti sul piano nazionale, dell’informazione e delle pubblicazioni che riguardano l’avvenimento, come pure del sito Internet.

Le GEP sono una manifestazione culturale organizzata, voluta e sostenuta ufficialmente dal Consiglio d’Europa col sostegno dell’Unione Europea.
Esse hanno luogo in 50 paesi europei.

  • Attualità
  • veniteavedere.ch Giornate del patrimonio
  • Newsletter
  • Bollettino
  • Impegno politico
  • Perfezionamento
  • Pubblicazioni
  • Agenda
  • Organizzazioni
  • Fondamenti
  • Chi siamo
  • Media
  • Contatto
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Accesso