Menu

Giornate europee del patrimonio 2022

Svago, sport e divertimento in Svizzera: il patrimonio culturale è più di un ambiente scenico

La 29a edizione delle Giornate europee del patrimonio prevista il 10 e 11 settembre 2022 sotto il motto «Freizeit – Temps libre – Tempo libero – Temps liber » punterà i riflettori sui luoghi dell’arte, del ristoro e dello sport.In Svizzera si trascorrono molte ore del tempo libero in luoghi dedicati allo svago di importanza storica. Le Giornate del patrimonio evidenziano che il patrimonio culturale è più di un ambiente scenico anche in questi siti.

Dall’anfiteatro romano al Museo nazionale, dal Teatro dell’Opera all’albergo di montagna fino allo stabilimento balneare Seebad: alcune di queste strutture affascinano o provocano per la loro imponenza o il loro allestimento, altre invece si presentano in veste più sobria e funzionale. Le strutture ricreative rivestono la stessa importanza di strade e abitazioni e sono, come si usa dire in tempi di pandemia, di rilevanza sistemica. Qui ci si ascolta, ci si meraviglia, ci si mette in gioco. Qui ci si apre a nuovi incontri, si mettono in scena storie e si disputano gare. Nei luoghi del tempo libero ci ristoriamo, cresciamo, ci sviluppiamo. Si nuota, si balla e si ride... spesso dalle prime ore del giorno fino alle ore piccole.

Luoghi di svago viventi e vivaci

Le Giornate del patrimonio 2022 accompagnano il pubblico lungo un percorso attraverso le epoche alla scoperta dei luoghi dell’arte, dello svago e dello sport: da luoghi dedicati alla ricreazione di epoca medievale e preindustriale, quali bagni e teatri, all’albergo termale della Belle Epoque, al primo palazzetto dello sport, alla Casa del Popolo o al museo risalente al XIX o ai primi anni del XX secolo. A piedi lungo i sentieri della cultura, in funivia o con un piroscafo. Molti siti sportivi o culturali parte del nostro patrimonio culturale non fungono solo da quinte, tant’è vero che continuiamo a utilizzarli giorno dopo giorno. Le Giornate del patrimonio affrontano anche temi che attualmente agitano gli animi: cosa ne facciamo di una sala cinematografica abbandonata, a che potrebbe servire la vecchia stazione della funicolare e come risanare la piscina coperta fatiscente? La vecchia stazione ferroviaria può essere trasformata in una palestra oppure il centro sportivo dismesso in una sala per concerti? Le attività del tempo libero mutano e con loro anche le aspettative nei confronti dei luoghi in cui facciamo sport o frequentiamo l’arte. Le Giornate europee del patrimonio evidenziano ciò che è necessario affinché le costruzioni del tempo libero di rilevanza storica restino viventi e vivaci e non deperiscano a mera scenografia.

Il 10 e l’11 settembre 2022 si apriranno le porte di luoghi a cui solitamente nessuno ha accesso. Durante il fine settimana, avranno luogo in tutta la Svizzera diverse centinaia di visite guidate gratuite, passeggiate, laboratori e tavole rotonde. Il programma sarà disponibile a partire da metà luglio sul sito www.veniteavedere.ch. Riflettori puntati su storie avvincenti messe in scena su piccoli e grandi palcoscenici!

Organizzazione delle Giornate del patrimonio in Svizzera

Le Giornate europee del patrimonio sono il maggiore evento svizzero nel settore del patrimonio culturale. Con il patrocinio del Consigliere federale Alain Berset, avranno luogo in tutta la Svizzera diverse centinaia di visite guidate gratuite, passeggiate, laboratori e tavole rotonde su questo tema. Il programma è allestito dai servizi specializzati per l’archeologia e i monumenti storici cantonali e comunali di concerto con associazioni e privati. Il Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale NIKE coordina le attività di promozione. La campagna è sostenuta finanziariamente dall’Ufficio federale della cultura UFC, dall’Accademia svizzera di scienze umane e sociali (ASSU) e da numerosi partner nazionali.

Le Giornate europee del patrimonio sono un’iniziativa Consiglio d’Europa. Ogni anno in settembre, in oltre 50 Paesi si aprono le porte di edifici e siti culturali affinché le persone possano approfondire le loro conoscenze sul comune patrimonio culturale. Incoraggiando l’impegno attivo ne sono promossi la conservazione e lo sviluppo. In tutt’Europa, ogni anno vi partecipano fino a 20 milioni di persone.

  • Attualità
  • scoprire-il-patrimonio.ch
  • Giornate del patrimonio
  • Newsletter
  • Bollettino
  • Impegno politico
  • Formazione continua
  • Agenda
  • Pubblicazioni
  • Organizzazioni
  • Fondamenti
  • Chi siamo
  • Media
  • Contatto
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Accesso